Nel corso dell’ultimo caffè urbano, dedicato al tema Verde verticale e biodiversità, abbiamo esplorato il tema delle pareti verdi e dei living walls: superfici verticali trasformate in spazi rinaturalizzati grazie a diverse tecniche di inverdimento.

Alcunə studentə, sia liceali che universitarə, hanno scelto di trascorrere la pausa pranzo con noi, condividendo un momento di convivialità e confronto sui vantaggi del verde verticale. Insieme abbiamo riflettuto sulle diverse soluzioni architettoniche possibili, sulle difficoltà legate alla loro realizzazione e sui luoghi di Torino che, secondo loro, meriterebbero di diventare più verdi o che potrebbero ospitare una parete vegetale.

Le idee e i contributi dellə ragazzə sono stati raccolti in un poster, che potrà diventare uno strumento prezioso per immaginare progetti futuri e per sottolineare il valore della natura all’interno dei nostri spazi pubblici.

Articoli correlati

  • Torino come New York – L’Alfiere Campoverde

  • Giochi, cena condivisa e musica: Madama Chiosco si anima!